Cerca
Close this search box.

Le coliche neonato: come affrontarle

Cosa trovi in questo articolo

Coliche neonato: quando arrivano è il momento più duro per i neogenitori. Un neonato con le coliche rappresenta un vero banco di prova per mamma e papà. E’ difficile assistere impotenti a queste crisi, ma le coliche sono destinate a passare presto.

Coliche neonato: l’incubo dei genitori! Solitamente le iniziano a manifestarsi qualche settimana dopo la nascita e quasi sempre entro il primo mese di vita.

Il campanello dall’allarme sono crisi di pianto inconsolabili forti e prolungate che possono durare anche per ore. Il bambino oltre al pianto è portato a stringere i pugni e piegare le ginocchia portandole verso il petto. Oltre a questi movimenti il bimbo può arrossarsi in viso dal troppo pianto, avere raucedine e crisi di apnea.
Le coliche si manifestano soprattutto dal tardo pomeriggio in poi, ma possono presentarsi anche in altri momenti della giornata. Coraggio. Durano solo pochi mesi e non lasciano alcun segno permanente nel bambino.

COLICHE NEONATO: CURE O ACCORGIMENTI

La pazienza è la cura migliore anche perché molte alternative per combattere le coliche del neonato non ce ne sono. Oltre alla pazienza si consigliano alcuni rimendi naturali.
La prima cosa da fare è intervenire sull’alimentazione della mamma e del bambino.
I bambini allattati esclusivamente al seno difficilmente soffrono di questo disturbo più diffuso nei bimbi che prendono latte artificiale. In questo caso bisogna provare a cambiare marca o formula per capire se è un determinato latte a causare il disturbo. Per le mamme che allattano al seno il consiglio è invece di controllare la propria alimentazione per ridurre il rischio coliche e eliminare alcuni alimenti quali latticini, legumi e verdure a foglia larga. Altro accorgimento è fare attenzione al modo in cui il bimbo si alimenta. Se è particolarmente avido è maggiormente a rischio di ingerire aria per cui cercate di far sì che il bimbo non sia mai troppo affamato e di interrompere le poppate per fargli fare il ruttino ristoratore. Passando poi ai rimedi veri e propri si può aiutare il bimbo con qualche tisana a base di finocchio, anice e camomilla. Se possibile evitate di aggiungere zuccheri alle tisane e ricordate che anche la mamma può assumere le stesse tisane.
Si può anche usare degli integratori fitoterapici – melissa, timo e zenzero – ma prima è sempre fondamentale consultare il proprio medico.

COLICHE NEONATO: AFFRONTIAMOLE CON MASSAGGI, PASSEGGIATE E MUSICA

Un’autentica panacea per alleviare i disturbi delle coliche è il massaggio che consiste nell’effettuare sulla pancina del bimbo piccoli movimenti in senso circolare tracciando una specie di ipotetica C intorno all’ombelico. Per aumentarne l’efficacia si possono usare oli a base di maggiorana, camomilla e altre erbe officinali, ma anche in questo caso sempre meglio consultare prima il proprio medico. Alternativa è porre il bambino sdraiato sulla schiena e portargli con delicatezza le ginocchia al petto e muovere la gambine poi come in una pedalata. Anche tenere il bimbo in braccio a pancia in giù lo può aiutare ad espellere i gas. Per questa posizione si può usare comodamente il cuscino allattamento in pula di farro (come si vede nella foto dell’articolo) che troverete nel nostro negozio.
Infine, lunghe passeggiate nel passeggino o nel marsupio aiutano ad espellere i gas e a distrarre il bambino. Fondamentali le coccole, sempre consolatorie e perché no una bella musica in sottofondo.

POTREBBERO INTERESSARTI

Mamme e papà 2.0: i siti più utili per eco genitori

 

Categorie:

Picture of Nadia Fondelli

Nadia Fondelli

Giornalista viaggiatrice è fondatrice, redattore e direttore del magazine trilingue Toscana&Chianti News che ha contribuito a far crescere l’immagine della Toscana nel mondo e che nel 1996 è stato fra  i primi mensili italiani presenti sul web.Ha contribuito alla rinascita dello storico settimanale calcistico-satirico ll Brivido Sportivo, ha collaborato alla creazione de Il Reporter ed è stata caporedattore di Oriente Press.Attualmente dirige il mensile cultural-turistico on line The Tuscany e si occupa di terzo settore, sport e salute.All’attivo anche due libri: 80 anni di storia Fiorentina scritto col noto giornalista sportivo Paolo Melani e Chat-line, dalla trasgressione alla solitudine con la grafologa televisiva Mirka Cesari.
Tutti i miei articoli

Lascia un commento