La marmellata di arance è ideale per essere preparata in casa con ingredienti freschi e poca spesa
La marmellata di arance da oggi non avrà più segreti per voi. Siete alla ricerca di un gusto particolare che vi accompagni? La marmellata di arance è l’ideale, specialmente se potete prepararla in casa vostra e in modo economico. L’impegno è minimo: procuratevi della arance mature. assicuratevi che siano da coltivazione biologica. Poi acquistate dello zucchero, mai quello bianco, utilizzate lo zucchero di canna o ancora meglio il mascobado, lo zucchero integrale che mantiene intatti tutti i suoi principi nutritivi. Un limone da coltivazione biologica e dei barattoli di vetro.
INGREDIENTI
1 ½ Kg di arance biologiche
750 Gr di zucchero integrale
1 limone biologico
Vasetti/barattoli
RICETTA DELLA MARMELLATA DI ARANCE
Prendete le arance e il limone, lavatele accuratamente. Tagliatele a metà e con un cucchiaino estraete gli spicchi avendo cura di mettere da parte i semi che serviranno durante la cottura della marmellata come addensante naturale evitando così di utilizzare le pectina. Una volta spolpate togliete quanto più possibile dall’interno della buccia la parte bianca, quindi tagliate la buccia a striscioline. I semi metteteli in un sacchettino di cotone bianco. Prendete una pentola dai bordi molto alti quindi versare all’interno tutti i pezzetti di agrumi, le striscioline di buccia e aggiungendo la metà del peso della frutta di acqua.
LA COTTURA
Accedete il gas e mettete ora a bollire le arance per la marmellata: importante che la fiamma sia mantenuta sempre bassa, meglio con una retina frangi fiamma sotto alla pentola, e che la bollitura duri per circa 40-45 minuti. Girate spesso e controllate che l’acqua sia adeguata. Cercate nel frattempo di conciliare la bollitura affinché sia omogenea utilizzando un mestolo e facendo si che il composto assuma le fattezze di una marmellata vera e propria. Spegnete il gas e togliete il sacchetto di semi.
VARIANTI DI MARMELLATA DI ARANCE
Per ottenere qualcosa di più particolare potete aggiungere alla marmellata di arance alcune specie che ben si sposano come la cannella o lo zenzero da usare sua in polvere che fresco.
Molto particolare è la marmellata con in aggiunta le cipolle rosse di tropea che si realizza aggiungendo a un chilo di arance 700 grammi di cipolla fatta prima macerare in 250 ml. di aceto di vino. Golosa e insolita anche la marmellata di arance con aggiunta di peperoncino perfetta da essere servita come antipasto in accompagnamento all’aperitivo. Ottima anche spalmata su carni bianche, alla griglia o con formaggi stagionati.
Nota a parte lo merita la famosa “marmalade” di arance inglesi che si fa con un tipo particolare di arance dette di Siviglia che si trovano sul mercato solo a fine gennaio.
[btn src=”https://www.stilenaturale.com/wp-content/uploads/2016/05/Ficodindia-300×200.jpg” titolo=”Fichi d’india: dal cactus marmellata e sciroppo” testo=”I fichi d’india sono fanno parte delle Cactaceae, di cui si conoscono i deliziosi frutti. Con un po’ di pazienza si possono ottenere marmellate e sciroppi” linkurl=”https://www.stilenaturale.com/fichi-dindia/” check=”true”][/btn]
PREPARARE I BARATTOLI
Nel frattempo, mentre avviene la bollitura preparate già i barattoli per la marmellata di arance lavandoli accuratamente e asciugandoli. Aggiungete lo zucchero e riaccendete il gas per circa 5/10 minuti. La densità giusta della marmellata di arance l’avrete quando un cucchiaino di marmellata posto su un piattino rimarrà gelatinoso.
VIDEO RICETTA DELLA TORTA DI CIOCCOLATO CON MARMELLATA DI ARANCE
INDICAZIONI ULTERIORI
Il sapore può essere ulteriormente variato con l’aggiunta di liquori, basta aggiungerlo prima di chiudere la marmellata all’interno dei barattoli. La quantità di zucchero può essere suscettibile a variazioni, a seconda che preferiate un sapore più amaro o più dolce, perciò la quantità è da intendersi come indicativa. Si può aggiungere anche chiodi di garofano da mettere a fine cottura in bollitura. Oppure qualche capsula di cardamomo in una misura di 5/6 per litro.
[btn src=”https://www.stilenaturale.com/wp-content/uploads/2016/10/marmellata-di-cachi-1-300×260.jpg” titolo=”Marmellata di cachi : 4 ricette ricche di salute!” testo=”Marmellata di cachi con le noci, con le arance, con le mele o la tradizionale fatta in casa: ecco 4 ricette semplici per utilizzare il frutto autunnale più saporito che c’è! Adatte anche per i vegani!” linkurl=”https://www.stilenaturale.com/marmellata-cachi/” check=”true”][/btn]
PER IL SOTTOVUOTO DELLA MARMELLATA DI ARANCE
Per fare la marmellata di arance sottovuoto è necessario utilizzare vasetti di vetro con coperchi nuovi, quelli vecchi possono non tenere il sottovuoto e rischierete di buttar via tutto dopo qualche mese che la vostra marmellata di arance è stata riposta in dispensa. Una volta lavati e asciugati immettere la marmellata. Chiudere bene il coperchio e coprire i vasetti con dei fogli di giornale, ben protetti in modo che il vetro non batta sulla pentola. Prendere una pentola capiente, immettere i vasetti e coprirli d’acqua. Portare a ebollizione l’acqua e bollirvi i vasetti per almeno 45 minuti. Far freddare l’acqua e estrarre i vasetti per poi riporli in dispensa.
[btn src=”https://www.stilenaturale.com/wp-content/uploads/2015/06/marmellata-senza-zucchero-300×254.jpg” titolo=”Marmellata senza zucchero: come farla in due mosse” testo=”Preparare in casa una buona marmellata senza zucchero o addensanti artificiali? Ecco come fare, magari utilizzando frutta molto matura che rischiamo di gettare via” linkurl=”https://www.stilenaturale.com/marmellata-senza-zucchero/” check=”true”][/btn]
MARMELLATA, CONFETTURA, GELATINA O COMPOSTA?
Un domandone a cui è difficile rispondere. Nel linguaggio quotidiano si tende a confondere i termini e pensare che le tre parole siano sinonimi ma in realtà così non è.
Anzi c’è molta differenza fra una marmellata di arance, una confettura, una gelatina o una composta. Per marmellata genericamente s’intende qualsiasi composto a base di frutta e zucchero ma in realtà, anche una direttiva della Comunità Europea dice chiaro e tondo che è marmellata un prodotto a base di agrumi (limone, arancia, mandarino e, più raramente, cedro, pompelmo e bergamotto); ed è invece confettura se si usa qualsiasi altro tipo di frutta (o addirittura, in alcune ricette, di verdura). Diversa è anche la percentuale da utilizzare: almeno il 20% per la marmellata, almeno il 35% per la confettura e 45% per la confettura extra. La gelatina invece è un prodotto realizzato esclusivamente col succo della frutta senza polpa o buccia. Ma per marmellata si può anche intendere preparati non di agrumi che contengono una percentuale di frutta inferiore al 35%. Le composte invece si diversificano per la quantità di frutta e zucchero. Nelle confetture il valore di zucchero è abbastanza elevato e come visto la frutta difficilmente supera il 45% mentre invece per le composte la percentuale deve essere almeno dell’80% e la quantità di zucchero molto ridotta. Le composte quindi sono quelle con la maggior percentuale di frutta e qui la sua componente non deve mai scendere sotto il 65%. Infine nelle composte la frutta deve essere completamente frullata o omogenizzata senza grumi o pezzi residui; in poche parole diventa una bellissima crema di frutta, ottima da spalmare.
[btn src=”https://www.stilenaturale.com/wp-content/uploads/2015/09/confeziobe-300×300.jpg” titolo=”Marmellata di ciliegie: come farla passo dopo passo” testo=”Come ottenere una buona marmellata di ciliegie? Dalla scelta delle ciliegie alla sterilizzazione dei barattoli, ecco tutte le fasi della preparazione” linkurl=”https://www.stilenaturale.com/marmellata-di-ciliegie-2/” check=”true”][/btn]
VALORI NUTRIZIONALI SU 100 GR DI PRODOTTO
Valori principali
Calorie 246 kcal
Carboidrati 66,30g
Proteine 0.30 g
Fibre alimentari 0,70 g
Zuccheri 60 g
Acqua 33.20g
Grassi 0g
saturi 0g
monoinsaturi 0g
polinsaturi 0g
colesterolo 0mg
[btn src=”https://www.stilenaturale.com/wp-content/uploads/2013/09/SCORZETTE-LIMONE-300×224.jpg” titolo=”Scorze di limone candite, ricetta vegan” testo=”Dolcetto piacevolissimo da fare e da gustare con le scorze di limone: ottimo per i bambini che non amano prendere spremute di agrumi” linkurl=”https://www.stilenaturale.com/scorze-di-limone-2/” check=”true”][/btn]
VITAMINE
Vitamina C (acido ascorbico) 4,8 mg
Tiamina (vitamina B1) 0,005 mg
Riboflavina (vitamina B2) 0,025 mg
Niacina (vitamina B3 o PP) 0,052 mg
Acido Pantotenico (vitamina B5) 0,015 mg
Piridossina (vitamina B6) 0,019 mg
Folati 9 µg
Acido folico 0 µg
Folati alimentari 9 µg
Folati (DFE) 9 µg 4,5 % RDA
Colina 3 mg
Vitamina B12 0 µg
Vitamina B12 (aggiunta) 0 µg
Vitamina A (RAE) 3 µg 0,4 % RDA
Retinolo 0 µg
Beta-carotene 15 µg
Alfa-carotene 5 µg
Criptoxantina 38 µg
Vitamina A, IU 62 IU
Licopene 0 µg
Luteina + zeaxantina 58 µg
Vitamina E 0,06 mg 0,6 % RDA
Vitamina E (aggiunta) 0 mg
Vitamina D (D2+D3) 0 µg
Vitamina D 0 µg
Vitamina K 0 µg
Fonte dietabit.it
STORIA DELL’ARANCIA
Prima di entrare nel dettaglio e parlare della marmellata di arance vogliamo soffermarci sulla storia dell’arancia che è frutto molto antico, originario del lontano Oriente.
Il frutto dell’arancio è una pianta originaria della Cina ed è coltivata a quelle latitudini da ben 4000 anni. In Italia, così come in tutto il Mediterraneo, è arrivata grazie agli Arabi che durante il loro Impero oltre ad importala hanno anche insegnato le tecniche per coltivarla e i molti usi che se ne possono fare dalla cucina alla cosmetica
L’ETIMOLOGIA
Un po’ di attenzione lo merita anche la parola stessa arancio che racchiude in se l’origine e la storia del frutto. Deriva dall’Arabo narangi che a sua volta si origina dal sanscrito nagarunga. Per questi popoli orientali non era un frutto ma il frutto. Un prezioso toccasana a tutti i mali da usare con attenzione, rispetto e cura. La parola marmellata invece ha origine portoghese; viene da marmelo ovvero mela cotogna. Dal ricettario romano di Apico del IV e V secolo d.C. si evince che già i Greci usavano bollire le mele cotogne con il miele per ottenere una preziosa conserva; altri documenti fanno invece risalire al Medioevo l’esistenza della marmellata che per certo veniva preparata e utilizzata anche nel XVI secolo dai conquistatori spagnoli in America.
STAMPA QUESTA GUIDA GRATUITA
Se vuoi conservare questa guida gratuita puoi stamparla! Clicca sull’icona stampa (la trovi in alto alla pagina sotto l firma dell’autore) e segui le indicazioni!
TUTTE LE GUIDE BIOLOGICHE GRATUITE
Se non vuoi perdere nemmeno una delle guide biologiche gratuite di Stile Naturale iscriviti alla newsletter settimanale e sarai sempre aggiornata! Eccola: stilenaturale.com/newsletter/
Alla redazione dell’articolo ha collaborato Nadia Fondelli
LEGGI ANCHE