Cerca
Close this search box.

Il timo: il rimedio naturale per la digestione

Cosa trovi in questo articolo

Il timo pianta dalle piccole foglioline verde-grigio dal profumo intenso, unico e inconfondibile è adatto contro l’ansia, il gonfiore intestinale, il raffreddore e molto altro!

Il timo è pieno di virtù e tutte derivano dalla presenza dell’ittimmolo, potente antisettico, antispasmodico e vermifugo.

RIMEDI NATURALI: IL TIMO

Registrato nell’”Herbario novo” rinascimentale il timo era consigliato per combattere l’ansia e le infezioni alla vescica previa cottura nel vino. E’ anche un potentissimo digestivo e carmitivo molto efficace anche nelle infiammazioni delle vie respiratorie ed è quindi ottimo per combattere tosse, asma, bronchiti e raffreddori avendo anche capacità balsamiche.
Usato in formulazioni topiche è eccellente disinfettante per la pelle e stimolatore della circolazione sanguigna defatigando il viso. Il timo aiuta anche a combattere i capelli grassi, mentre con i decotti e gli infusi si curano piccole ferite e si disinfetta il cavo orale.

NEWSLETTER 1

CONTRO IL RAFFREDDORE
Il timo è molto presente anche nei ricettari. Il suo odore unico e riconoscibilissimo ne fa una spezia ideale per condimenti speciali di zuppe e minestre e al contempo protegge naturalmente l’organismo dalle malattie tipiche del raffreddamento invernale stimolando a lavorare al meglio il sistema immunitario.
GONFIORE ADDOMINALE
Il timo cura anche in cucina infatti, oltre a proteggerci dal freddo nelle zuppe, aiuta a eliminare il fastidioso gonfiore addominale che segue l’assunzione di legumi.
Molto utilizzato anche su carne arrosto e in umido, su pesce, verdure, funghi e oli aromatici.
PER VINI E LIQUORI
Il timo è ampiamente usato anche per profumare vini e preparare liquori e infine, il suo infuso è un ottimo sostituto di caffè e tè.
MISCELA D’ERBE
E’ protagonista della cucina francese dove è elemento dominante delle famose erbe di Provenza e utilizzato nella zahtar, miscela giordana nella quale il timo è la spezia principale, e nella dukka egiziana, dove si accompagna a cumino e coriandolo.

ALCUNE CURIOSITÀ
Gli antichi Egizi utilizzavano il timo per l’imbalsamazione ed era molto apprezzato in Grecia al punto che il miele con timo era considerato una leccornia.
I centurioni e i soldati dell’esercito romano si cospargevano la pelle con acqua e timo nella convinzione che la formulazione infondesse coraggio e vigore.
Nel Medioevo se ne poneva un rametto sotto il cuscino per tenere lontani i cattivi sogni e le signore lo ricamavano sulle insegne dei cavalieri come segno di buon auspicio.
Oggi è certo che, una piantina di timo posta sul davanzale tiene lontano gli animali fastidiosi, soprattutto la zanzara.

 

VIDEO TUTORIAL: Come fare il sale aromatizzato con le erbe aromatiche

LEGGI ANCHE

 

 

 

 

 

Categorie:

Picture of Nadia Fondelli

Nadia Fondelli

Giornalista viaggiatrice è fondatrice, redattore e direttore del magazine trilingue Toscana&Chianti News che ha contribuito a far crescere l’immagine della Toscana nel mondo e che nel 1996 è stato fra  i primi mensili italiani presenti sul web.Ha contribuito alla rinascita dello storico settimanale calcistico-satirico ll Brivido Sportivo, ha collaborato alla creazione de Il Reporter ed è stata caporedattore di Oriente Press.Attualmente dirige il mensile cultural-turistico on line The Tuscany e si occupa di terzo settore, sport e salute.All’attivo anche due libri: 80 anni di storia Fiorentina scritto col noto giornalista sportivo Paolo Melani e Chat-line, dalla trasgressione alla solitudine con la grafologa televisiva Mirka Cesari.
Tutti i miei articoli

Lascia un commento