Cerca
Close this search box.

Il crescione: il talismano della salute

Cosa trovi in questo articolo

Il crescione è una miniera attiva di vitamine e sali minerali. Indicato per gli anemici abbassa la glicemia e favorisce la digestione. Nell’articolo: usi, benefici e ricette

Vi sono tre differenti piante erbacee comunemente chiamate crescione: il Crescione d’acqua o Nasturtium officinale, che si raccoglie nella stagione invernale-primaverile e cresce spontaneo lungo i ruscelli; il Crescione inglese o agretto (Lepidum sativum), più piccolo e con foglie ovali e sottili. Originario dell’Asia Minore e dell’Africa settentrionale, ha un periodo vegetativo molto breve e quindi si può coltivare anche in spazi molto ristretti, per esempio cassette o vasi non molto profondi; Crescione dei prati “Cardamine sativum o pratensis”,  che cresce allo stato selvatico nei prati soleggiati; lo stelo è molto lungo e in alto ha foglie piuttosto larghe, mentre alla base sono più piccole; produce piccoli fiori bianchi o rossastri che nel ‘700 erano reputati stimolanti, diuretici e antispasmodici (molto utilizzati, allora, nell’epilessia infantile come riporta Antonio Targioni Tozzetti nel suo Corso di botanica medico-farmaceutica, Firenze 1847)

NEWSLETTER 1

I BENEFICI DEL CRESCIONE
Il crescione è una miniera di preziosi nutrienti: vitamine C, A, B1, B2, B3, PP, E e carotene, minerali come ferro, fosforo, rame, zinco, calcio. Grazie alle sue composizioni chimico-biologica, il crescione favorisce la digestione, è un tonico, remineralizzante, diuretico, depurativo, cura l’anemia e contribuisce ad abbassare la glicemia. Le sue proprietà si sviluppano però soltanto dal prodotto fresco, seccato diventa inerte.

IL CRESCIONE NELLA STORIA
Il crescione è una pianta conosciuta e consumata già in tempi antichi: pare che i Persiani lo facessero consumare ai bambini, ritenendo che crescessero più sani, mentre i Romani lo consideravano un potente afrodisiaco e un rimedio essenziale contro la forfora e la caduta dei capelli.

L’USO DEL CRESCIONE IN CUCINA

Le foglie di crescione d’acqua, mangiate fresche in insalata, arricchiscono l’organismo di vitamine e sali minerali e hanno proprietà depurative a livello intestinale e renale. Il crescione inglese vanta prevalentemente proprietà depurative e diuretiche. Aiuta, inoltre, a combattere astenia e senso di debolezza fisica. Per le sue qualità disintossicanti viene spesso consigliato ai fumatori. Il crescione  ha un sapore aromatico, pungente, che richiama un po’ quello della senape e per questa sua caratteristica è spesso utilizzato per dare più sapore a formaggi freschi. Viene, inoltre, usato nelle insalate, in salse per aromatizzare il pesce, per arricchire frittate e quiche o anche per guarnire i piatti. Gli scandinavi lo utilizzano molto insieme alle carni. In Romagna esiste una variante della piadina chiamata “crescione”, che si prepara farcendo la sfoglia e ripiegandola su se stessa prima di cuocerla: uno degli ingredienti con cui questa specialità è generalmente farcita è appunto il crescione.

 

LA VICEO RICETTA DELLA PIADINA CON IL CRESCIONE

LA CURIOSITA’
Nell’antica Roma si credeva che il crescione inglese restituisse il senno ai pazzi e dunque, per bollare i folli e i codardi, si rivolgeva loro la frase “mangia un po’ d’agretto” che aveva un significato dispregiativo.

RICETTA AL CRESCIONE
Sugo di ricotta aromatizzata con crescione, erba cipollina, pomodori secchi, olive e pepe.
Tritare con un coltello le olive denocciolate, i pomodori secchi, il crescione d’orto e l’erba cipollina (ovviamente, il quantitativo dipende dal peso della ricotta che si intende aromatizzare). Mettere la ricotta in una ciotola con tutti gli ingredienti e mescolare fino a incorporare bene il tutto. Utilizzare il composto così ottenuto per condire della pasta lunga o corta, senza scolarla troppo.

Categorie:

Picture of Giulia Bartalozzi

Giulia Bartalozzi

Giornalista, dal 2009 è responsabile della comunicazione per l’Accademia dei Georgofili (la più antica accademia del mondo che si occupa di agricoltura, ambiente e alimentazione) e per la Società Toscana di Orticultura. Per queste due prestigiose istituzioni, gestisce i rapporti con la stampa, i notiziari on-line (www.georgofili.info, www.georgofili.world, www.societatoscanaorticultura.it), le newsletter e i social network. Autrice di libri per bambini con 5 titoli pubblicati da Giunti. Appassionata di natura, arte ed enogastronomia.
Tutti i miei articoli