Cerca
Close this search box.

Due ricette di marmellate da regalare: marmellata di mele e noci; marmellata di limoni

Cosa trovi in questo articolo

Gustare i frutti dell’inverno in calde marmellate dai gusti speziati e aromatici: ecco a voi due ricette per gustose marmellate

La marmellata di mele ci scalda il cuore tutte le volte che ci mettiamo a farla. Se poi aggiungiamo i sapori caldi di casa come la cannella aromatica, le noci gustose e la frutta di stagione a chiudere il tutto non c’è sapore che possa strapparle la palma della più buona tra le marmellate. Adatta per tutte le età oltre ad essere sana è indicata per la prima colazione dei bimbi. Oggi vogliamo segnalarvi due ricette affatto banali e molto saporite per fare in casa una marmellata di mele speciale che profuma di inverno e convivialità.

LEGGI ANCHE LA RICETTA PER FARE LA MARMELLATA SENZA ZUCCHERO

marmellata senza zucchero
MARMELLATA SENZA ZUCCHERO (la ricetta)

 

MARMELLATA DI MELE, NOCI E CANNELLA
Una marmellata davvero squisita che vale la pena provare è quella di mele, noci e cannella. Le noci si cuociono insieme alle mele, ma è un buon trucco lasciarle anche intere dentro la marmellata, per avere risultati croccanti a prova di palati difficili.

Ingredienti per 1 kg e 3 di marmellata, 5 vasetti da 250 gr
• 1 kg di mele
• 1 bicchiere di succo di limone
• 400 gr di zucchero biologico di canna
• 100 gr di noci
• 1 cucchiaino di cannella in polvere

LEGGI ANCHE TUTTI I BENEFICI DELLE NOCI PER LA SALUTE

noce
NOCE: PROPRIETÀ E USI NELLA CUCINA E NELLA COSMESI

PREPARAZIONE DELLA MARMELLATA DI MELE 
Pretrattare la frutta
Il giorno prima di fare la marmellata, tagliate a fettine le mele (se sono biologiche tenete anche la buccia, altrimenti toglietela), riponetele in una bacinella e versatevi sopra il succo di limone. Conservate in frigorifero per massimo 12 ore.
Il giorno dopo
In una pentola capiente versate le mele e la cannella, fate cuocere a fuoco molto lento per 30 minuti. Aggiungete lo zucchero e 60 gr di noci, mescolate continuando la cottura per altri 40-50 minuti: la marmellata può definirsi ultimata quando il liquido è quasi completamente ritirato, la frutta abbastanza disciolta e la consistenza caramellata. Frullate il composto, aggiungere le noci rimanenti e procedete alla prova del piatto: spalmate un cucchiaino di confettura su un piatto di ceramica e fatela raffreddare. Quella sarà la compattezza della marmellata: scegliete voi se proseguire la cottura per renderla più densa, o se vi piace così.

POTREBBE INTERESSARTI CONOSCERE LA RICETTA DELL MELE CARAMELLATE

MELA
LA RICETTA DELLE MELE ROSSE CARAMELLATE

 

MARMELLATA DI LIMONI, CHIODI DI GAROFANO E MIELE
Ingredienti per 5-6 vasi di marmellata da 450 gr
1 kg di limoni biologici
250 gr di miele
1 cucchiaino di chiodi di garofano (facoltativi)

LEGGI ANCHE TUTTE LE PROPRIETA’ TERAPEUTICHE DEI CHIODI GAROFANO

chiodi di garofano
CHIODI DI GAROFANO: DIGESTIVI E ANALGESICI (TUTTI GLI USI)

Preparazione
Lavare i limoni, togliere il picciolo e versarli interi in una pentola dove verserete 2,5 litri di acqua e i chiodi di garofano. Portare a ebollizione, abbassare il fuoco e fate cuocere lentamente per 2 ore e ½ fino a quando con la forchetta non riuscirete ad infilzare i limoni. Fate raffreddare i limoni, toglieteli dal liquido che dovrà essere 1,7 litri: se fosse in eccesso, fate evaporare quello in eccesso, se fosse in difetto aggiungere acqua. Tagliate a metà i limoni, tagliare a striscioline la buccia e la polpa di limone, uniteli al liquido di cottura passato, aggiungere il miele e portare a ebollizione: fate cuocere per 10-15 minuti fin quando il composto non si sarà addensato. Invasettate caldo in vasetti sterilizzati, consumate entro due anni.

LEGGI ANCHE

 

 

Categorie:

Picture of Giulia Landini

Giulia Landini

Ciao sono Giulia Landini, sono una coach e ti aiuto a leggere la storia che il tuo ciclo mestruale ti sta raccontando. Seguo le donne in percorsi individuali, donne che vogliono conoscersi di più attraverso il ciclo mestruale e la luna e il modo in cui si presenta. Sono anche il direttore editoriale di questo portale ;-), mi dedico con gioia e curiosità al marketing sostenibile, che vedo come un aiuto per tutte quelle realtà che fanno bene al Pianeta, ma che si vergognano di dirlo al mondo intero!
Tutti i miei articoli

Lascia un commento