Cerca
Close this search box.

Lo Sfincione: il piatto più palermitano che c’è

Cosa trovi in questo articolo

Lo sfincione è un piatto tipico palermitano che in ogni famiglia si ripropone con le varianti personalizzate della tradizione

Lo sfincione è un piatto tipico palermitano.
Il suo nome lo si fa derivare dal latino “spongia” spugna e consiste in una pasta di pane ben lievitata accompagnata da  una salsa a base di pomodoro, cipolla, e pezzetti di formaggio tipico siciliano. Qui Chiara Chiaramonte ne presenta una variante gustosa e allegra della cucina naturale.

Ingredienti
450 g di farina di rimacino
1/2 panetto di lievito fresco
200 ml di acqua
2 cucchiaini di sale
4 cucchiai di olio d’oliva
500 g di polpa di pomodoro
1 grossa cipolla
80 g di parmigiano reggiano grattugiato
sale
pangrattato

preparazione 
Sciogliamo il lievito nell’acqua e impastiamola con la farina, il sale e l’olio d’oliva. Impastiamo in un recipiente a sponde alte fino a quando l’impasto non risulta omogeneo. Copriamo con un panno di cotone pulito e lasciamo lievitare per circa 1 ora a temperatura ambiente.
Intanto laviamo e affettiamo la cipolla e soffriggiamola in un tegame aggiungendo dopo qualche istante la polpa di pomodoro, copriamo, e lasciamo a cuocere per una buona mezz’ora!
Quando l’impasto sarà lievitato e il nostro sugo cotto, stendiamo il primo in una teglia a sponde basse unta preventivamente. spargiamo il sugo sopra l’impasto steso e sopra ancora il formaggio grattugiato e qualche cucchiaiata di pangrattato.
Inforniamo per circa 30 minuti e poi sforniamo appena i bordi iniziano a dorarsi.
Sforniamo e lasciamo riposare per qualche minuto prima di tagliare e servire.

Leggi le ricette di Chiara su ChiaraCucina

LEGGI ANCHE

 

Categorie:

Picture of Chiara Chiaramonte

Chiara Chiaramonte

Tutti i miei articoli

Lascia un commento