Cerca
Close this search box.

Biodinamica: come fare il macerato di Sambuco

Cosa trovi in questo articolo

La biodinamica ci viene in aiuto per intervenire in modo naturale contro gli attacchi di funghi e animali. Qui una spiegazione semplice sulla preparazione del macerato di Sambuco e di Rabarbaro

Nel tuo orto ci sono talpe, topi, piccoli roditori, cocciniglia e pidocchi? Non sai come fare per salvare le tue piantine senza uccidere questi inquilini ingombranti? Ci viene in aiuto la natura e la biodinamica.

COME SI PREPARA IL MACERATO DI SAMBUCO CONTRO I TOPI

E’ necessario preparare il macerato all?aperto utilizzando guanti evitando di toccare il macerato. In un contenitore si fanno macerare 1 chilo di foglie su 20 litri d?acqua utilizzando solo le foglie secche del sambuco nero.

COME SI PREPARA IL MACERATO DI RABARBARO CONTRO LA COCCINIGLIA

E’ un macerato ottimo non solo contro la cocciniglia ma anche contro pidocchi e le limacce.
Nel tuo orto ci sono talpe, topi, piccoli roditori, cocciniglia e pidocchi? Non sai come fare per salvare le tue piantine senza uccidere questi inquilini ingombranti? Ci viene in aiuto la natura e la biodinamica.

 

COME SI PREPARA IL MACERATO DI SAMBUCO CONTRO I TOPI

E’ necessario preparare il macerato all’aperto utilizzando guanti evitando di toccare il macerato. In un contenitore si fanno macerare 1 chilo di foglie su 20 litri d’acqua utilizzando solo le foglie secche del sambuco nero. Si fa riposare per 10 giorni in un luogo appartato e al chiuso. Tutti i giorni con un bastone il preparato va girato abbondantemente. Il cattivo odore sarà imponente: anzi più cattivo odore farà più sarà utile contro gli animali. Superati i 10 giorni la poltiglia delle foglie si pone del compost mentre il liquido si diluisce ogni litro di macerato con 10 litri di acqua. Ogni due giorni il preparato va distribuito intorno alle piante che sono più interessanti per gli animali. Il cattivo odore e il cattivo sapore li allontanerà.

 

COME SI PREPARA IL MACERATO DI RABARBARO CONTRO LA COCCINIGLIA

E’ un macerato ottimo non solo contro la cocciniglia ma anche contro pidocchi e le limacce. Si fanno macerare 2 kg di foglie fresche di rabarbaro in 10 litri d’acqua. Si lascia macerare per un giorno. Le foglie macerate si gettano nel composta, il macerato si distribuisce sulle piante colpite dagli animali.

 

Per approfondire guarda anche questo video https://www.youtube.com/watch?v=yfp0UfxIrU8

 

 

POTREBBERO INTERESSARTI

 

Categorie:

Picture of Giulia Landini

Giulia Landini

Ciao sono Giulia Landini, sono una coach e ti aiuto a leggere la storia che il tuo ciclo mestruale ti sta raccontando. Seguo le donne in percorsi individuali, donne che vogliono conoscersi di più attraverso il ciclo mestruale e la luna e il modo in cui si presenta. Sono anche il direttore editoriale di questo portale ;-), mi dedico con gioia e curiosità al marketing sostenibile, che vedo come un aiuto per tutte quelle realtà che fanno bene al Pianeta, ma che si vergognano di dirlo al mondo intero!
Tutti i miei articoli

Lascia un commento