Cerca
Close this search box.

Frittelle di acacia: le ricette dolci e salate

Cosa trovi in questo articolo

Le frittelle di acacia sono una squisita pietanza del periodo di maggio. Il profumo della Robinia Pseudoacacia, insieme a quello del sambuco e del tiglio, fanno di maggio il mese dei profumi più buoni dell’anno! E se è vero che il profumo è un richiamo per gli animali, anche per noi umani è così!

Le frittelle di Acacia

Con le ciocche dei fiori di acacia si possono preparare delle fantastiche frittelle, sia dolci che salate. E’ molto semplice e divertente, una ricetta da fare anche con i bambini per insegnare loro la magia della natura!

Raccogliere l’Acacia

Dell’acacia si raccolgono le ciocche fiorite, occorre osservare che i fiori siano ben aperti: possibilmente si raccolgono alla sera, quando sono al culmine del loro tempo balsamico.

Questa è un’attività molto bella da fare con i bambini, e si può insegnare loro ad aver rispetto del ciclo della vita, chiedendo permesso prima di recidere una ciocca di fiori. Una volta raccolta, la si mette in un cestino o in un contenitore, in modo che i fiori non si schiaccino e rovinino. Consigliamo di raccogliere i fiori di acacia in luoghi lontani dalle strade trafficate o da centri urbani.

Preparare le frittelle di acacia

Una volta raccolti, possiamo sciacquare velocemente i fiori, o metterli a bagno in una bacinella di acqua tiepida per un massimo di 15 minuti.

Frittelle dolci

Per preparare le frittelle dolci di acacia serve (per circa 10 frittelle):

  • 5-7 ciocche di fiori di acacia;
  • 5 cucchiai di farina di riso;
  • Acqua fredda frizzante q.b. ;
  • 1 uovo (facoltativo);
  • Zucchero a velo;
  • Olio di semi per friggere.

In una ciotola sbattere l’uovo bene, aggiungere la farina di riso e l’acqua frizzante quanto basta per creare una pastella simile allo yogurt. Aggiungere quindi i fiori di acacia, togliendo i rametti grandi, mescolare bene.

Mettere abbondante olio in una padella per friggere, portandolo ad alta temperatura; quindi, con un cucchiaio prendere un po’ di pastella con i fiori e versarla nell’olio bollente. Lasciare friggere per un paio di minuti, o fin quando sarà ben dorata. Togliere la frittella dall’olio e adagiarla su carta assorbente (potete riciclare anche i sacchetti di carta del pane, sono ottimi asciuga-fritti!). Alla fine spolverare con zucchero a velo e servire calde.

Frittelle salate

Per preparare le frittelle salate di acacia serve (per circa 10 frittelle):

  • 5-7 ciocche di fiori di acacia;
  • 1 zucchina grande o due medie, tagliate verticalmente e finemente;
  • 7 cucchiai di farina di riso;
  • Acqua fredda frizzante q.b. ;
  • 1 uovo (facoltativo);
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • Olio di semi per friggere.

In una ciotola sbattere l’uovo bene, aggiungere la farina di riso e l’acqua frizzante quanto basta per creare una pastella simile allo yogurt. Aggiungere, quindi, i fiori di acacia e le zucchine, togliendo i rametti grandi dai fiori, mescolare bene. Aggiungi un pizzico di sale e pepe.

Mettere abbondante olio in una padella per friggere, portandolo ad alta temperatura; quindi, con un cucchiaio prendere un po’ di pastella con i fiori e zucchine, e versarla nell’olio bollente. Lasciare friggere per un paio di minuti, o fin quando sarà ben dorata. Togliere la frittella dall’olio e adagiarla su carta assorbente (potete riciclare anche i sacchetti di carta del pane, sono ottimi asciuga-fritti!). Alla fine aggiungere un poco di sale (facoltativo) e servire calde.

Buon appetito e buona raccolta!

Categorie:

Picture of Redazione

Redazione

Dal 2009 Stile Naturale ti tiene aggiornato sulla green economy, la sostenibilità ambientale, i rimedi naturali e le guide pratiche. Stile Naturale è la tua guida pratica per l’ecologia moderna. Condividi con i tuoi amici le nostre pagine e facci conoscere i tuoi pensieri sui commenti!
Tutti i miei articoli

Lascia un commento