Cerca
Close this search box.

Come fare il bucato usando trucchetti ecologici

Cosa trovi in questo articolo

Fare il bucato risparmiando è possibile: ecco qualche trucchetto naturale per salvaguardare i vostri preziosi tessuti

Vuoi sapere qualche segreto su come fare il bucato risparmiando? Yes, we can!
Le nostre nonne facevano di necessità virtù, e siccome acquistare abiti e tessuti come facciamo oggi un tempo non era possibile, l’ingegno e l’astuzia si metteva in funzione. Allora il concetto di low cost non esisteva, piuttosto era la regola! E questi piccoli rimedi, oltre a essere economici, erano e sono anche ecologici, salutari e rispettosi per la persona. Per una lana morbida e non infeltrita
Lasciate gli indumenti di lana per 1 giorno in acqua e succo di limone (2 limoni per ogni litro d’acqua).Glicerina per i capi di mohair
Se aggiungete 3 gocce di glicerina nell’acqua di risciacquo garantirete delicatezza e morbidezza ai vostri capi di mohair.Vuoi sapere qualche segreto su come fare il bucato risparmiando? Yes, we can!
Le nostre nonne facevano di necessità virtù, e siccome acquistare abiti e tessuti come facciamo oggi un tempo non era possibile, l’ingegno e l’astuzia si metteva in funzione.
Allora il concetto di low cost non esisteva, piuttosto era la regola! E questi piccoli rimedi, oltre a essere economici, erano e sono anche ecologici, salutari e rispettosi per la persona.  

Per una lana morbida e non infeltrita
Lasciate gli indumenti di lana per 1 giorno in acqua e succo di limone (2 limoni per ogni litro d’acqua).

Seta lucente
Sciacquarla con acqua fredda a cui dovrete aggiungere, per 1 litro d’acqua, 2 cucchiai di latte e qualche goccia d’acqua ossigenata.

Riciclare per lavare
Seta, lana e delicati si possono lavare riciclando l’acqua di cottura dei cereali. L’amido contenuto dona lucentezza e morbidezza.

Ravvivare i colori
L’acqua dove è stato bollito un sacchetto di crusca ravviva i colori di seta e cotone.

Acqua e succo di limone per la seta
Non maltrattate la vostra seta! Per ravvivarla insaponatela, sciacquatela e lasciate a bagno per qualche ora in acqua e succo di limone.

Il bicarbonato per il cachemire
I pullover di cachemire si possono mantenere belli aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato nell’acqua di risciacquo.    

Il nero sempre più nero
Per mantenere a lungo brillante il nero della lana, utilizzate l’acqua di bollitura degli spinaci per lavarla. Oppure, fate bollire dell’edera nell’acqua e poi immergete e lavate i vostri maglioni di lana nera.

Contro l’infeltrimento della lana: le patate!
L’acqua tiepida con l’aggiunta di patate crude grattugiate evita l’infeltrimento della lana. Importante sciacquare bene!

Per pizzi e merletti il riso
L’acqua di cottura del riso fa acquistare freschezza e dono appretto a centrini e pizzi.

E il tè!
Pizzi e centrini si colorano di ecru intingendoli nel tè.

La biancheria delicata
L’acqua di ammollo dei legumi secchi è ottima per lavare la biancheria delicata.

Acqua e aceto per odori sgraditi
L’odore di urina dai tappeti si può eliminare con una soluzione d’acqua e aceto.

Glicerina per i capi di mohair
Se aggiungete 3 gocce di glicerina nell’acqua di risciacquo garantirete delicatezza e morbidezza ai vostri capi di mohair.

Categorie:

Picture of Giulia Landini

Giulia Landini

Ciao sono Giulia Landini, sono una coach e ti aiuto a leggere la storia che il tuo ciclo mestruale ti sta raccontando. Seguo le donne in percorsi individuali, donne che vogliono conoscersi di più attraverso il ciclo mestruale e la luna e il modo in cui si presenta. Sono anche il direttore editoriale di questo portale ;-), mi dedico con gioia e curiosità al marketing sostenibile, che vedo come un aiuto per tutte quelle realtà che fanno bene al Pianeta, ma che si vergognano di dirlo al mondo intero!
Tutti i miei articoli

Lascia un commento