Cure, malattie e conservazione del timo (la guida)

Il timo è una pianta erbacea dalle molteplici proprietà benefiche per la salute umana e per quella dell’orto. Ecco la guida alla semina, al trapianto, alla conservazione, alle malattie e alla cura nell’orto biologico.
Video guida della semina del peperoncino bio e suo travaso!

La super video guida bio della semina del peperoncino, del ripicchettamento al travaso rigorosamente da agricoltura biologica! Trucchi, consigli e suggerimenti spiegati, passo dopo passo, da Francesca Neri in questa video guida! Guarda ora! Iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una super guida biologica di Stile Naturale!
Orto di marzo: 16 consigli per la lotta biologica! (leggi la guida !)

Una guida per prevenire biologicamente alcune fitopatologie e per contrastare le avversità nell’ orto di marzo : bolla del corineo, cocciniglia, uova di ragno rosso e oidio, il grillotalpa, i nematodi e le muffe grigie. Leggi tutta la guida!
Marzo 2017: tutti i corsi alla scoperta delle Erbe spontanee commestibili

Vuoi anche tu andare a fare la raccolta di erbe spontanee di campo ma non sai riconoscerle? Stile Naturale ha stilato il calendario, regione per regione, dei corsi di erbe spontanee commestibili! Qui troverai le date di marzo 2017. Tienilo sempre sott’occhio perché lo aggiorneremo continuamente!
Erba cipollina : semina, trapianto e conservazione nell’orto bio

L’ erba cipollina è una pianta erbacea dalle molteplici proprietà benefiche per la salute umana e per quella dell’orto. Qui tutto sulla semina, il trapianto, la coltivazione, le malattie, la raccolta e la conservazione. Leggi la guida!
Leguminose : semina, rotazione e vantaggi per l’orto biologico

Lupino, cece, fave e cicerchie sono leguminose che arricchiscono l’orto, sono belle e buone oltre che degli eccellenti fertilizzanti. Quando e come si usano nell’orto biologico e quali sono i benefici che ne derivano a noi e alla terra! Leggi la guida!
La lotta biologica nell’ orto di febbraio

Come usare e (su cosa usare) nell’ orto di febbraio, il macerato di ortica, il decotto di equiseto, il bacillus thuringiensis, la poltiglia bordolese, l’olio di neem, il fuoco contro le virosi e l’acqua bollente contro le crittogame. leggi la guida pratica!
L’uso della cenere nell’orto e nel giardino (le guide)

La cenere di legna utilizzata come concime e come coadiuvante nel contrastare alcune fitopatologie è naturale e rappresenta una soluzione ecologica allo smaltimento dei residui dei nostri camini
Come preparare l’orto e il giardino per la primavera

Vangatura, sarchiatura, fertilizzanti, ammendanti e concimazioni: la guida pratica per preparare l’orto e il giardino alle coltivazioni della bella stagione
La lotta biologica nell’ orto di gennaio (le guide)

Leggi la guida biologica per prevenire e contrastare le avversità nell’ orto di gennaio come la mosca bianca, le virosi, la gommosi del colletto, gli aleurodidi, la processionaria, i topi campagnoli, la cocciniglia e le crittogame. Leggi e commenta!