Leguminose : semina, rotazione e vantaggi per l’orto biologico

Leguminose

Lupino, cece, fave e cicerchie sono leguminose che arricchiscono l’orto, sono belle e buone oltre che degli eccellenti fertilizzanti. Quando e come si usano nell’orto biologico e quali sono i benefici che ne derivano a noi e alla terra! Leggi la guida!

La lotta biologica nell’ orto di gennaio (le guide)

orto di gennaio

Leggi la guida biologica per prevenire e contrastare le avversità nell’ orto di gennaio come la mosca bianca, le virosi, la gommosi del colletto, gli aleurodidi, la processionaria, i topi campagnoli, la cocciniglia e le crittogame. Leggi e commenta!

Malattie del pomodoro: come curare il marciume apicale

marciume pomodoro ok

Il marciume apicale del pomodoro non è una patologia ma uno squilibrio fisiologico. Quali sono le condizioni che lo favoriscono? Come prevenire l’antiestetica punta nera? Quali i rimedi? Una guida pratica contro le malattie del pomodoro

Equiseto: preparazione e uso del decotto e del macerato

equiseto

Sia il decotto che il macerato di equiseto si utilizzano nei marciumi delle piante e contro gli attacchi di oidio, contro le crittogamiche, gli afidi e per proteggere i tuberi e le parti sotterranee degli ortaggi. Vediamo in questa guida come prepararli e somministrarli.

Tutti gli antiparassitari naturali per la lotta biologica (le guide)

ANTIPARASSITARI NATURALI

Gli antiparassitari naturali servono per difendere le piante da orto e da giardino dagli attacchi fungini, contro le malattie crittogamiche, insetticidi, acaricidi, fungicidi, inibitori della germogliazione. Qui una guida ragionata all’uso dell’equiseto, lecitina, assenzio, felce, neem, ortica e molto altro.

La lotta biologica nell’orto di giugno

orto di giugno

Nell’orto di giugno una guida biologica per contrastare peronospora, lumache, larve, nematodi, cimici di terra e afidi. Pratiche agronomiche, prodotti naturali e insetti utili per combatterli biologicamente.